
Avere uno stile di vita sano, con un regime alimentare controllato ed una costante attività fisica è importantissimo per la nostra salute. L’obesità è un fenomeno in aumento, è considerata una vera e propria malattia e in quanto tale va curata ma soprattutto prevenuta!
Facciamo intanto un po’ di chiarezza!
L’ obesità è una condizione dell’ individuo caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo.
E’ da considerarsi come una vera e propria patologia.
Quando si può parlare di obesità quindi? Quando il BMI (indice di massa corporea, che si ottiene dividendo il peso per il quadrato dell’ altezza) è uguale o superiore a 30.
Obesità: un fenomeno in aumento
I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono veramente allarmanti!
Dal 1980 ad oggi, la prevalenza dell’ obesità nel mondo Italia compresa, è raddoppiata interessando tutte le fasce d’ età, con particolare preoccupazione per i “giovanissimi”.
L’ obesità preoccupa gli esperti in quanto aumenta il rischio per lo sviluppo di tante patologie, abbassandone anche l’ età di esordio.
Di che tipo di patologie parliamo?
- Diabete mellito tipo 2
- Malattie cardiovascolari (infarti, ictus)
- Tumori
Ovviamente è importantissimo riconoscere le cause che possono portare all’obesità.
Dunque quali sono?
- Predisposizione genetica
- Regime alimentare
- Attività fisica
Alimentazione e sedentarietà: attenzione alle cattive abitudini!
Come possiamo agire nella nostra quotidianità per prevenirne l’ insorgenza o risolvere una condizione già esistente?
Purtroppo non possiamo agire sul nostro DNA!
Possiamo però, lavorare quotidianamente sulla costruzione di un “sano stile di vita” che preveda un regime alimentare vario ed equilibrato unito ad un’ attività fisica costante.
Facciamo degli esempi pratici:
- Evitiamo di saltare i pasti, in particolar modo la colazione che è fondamentale per il nostro organismo.
- Facciamo degli spuntini piccoli e frequenti che ci impediscano di arrivare tanto affamati al pasto principale.
- Scegliamo alimenti buoni e sani!
- Evitiamo il “cibo spazzatura” (patatine, merendine, fritti…) ci danno troppe “calorie cattive” e tengono poco anche il senso di sazietà.
- Inseriamo una porzione di verdura abbondante a pranzo e cena.
- Evitiamo di mangiare davanti alla TV: ci distoglie dal pasto e ci porta a mangiare con maggiore voracità.
Se ti riconosci in una di queste cattive abitudini, forse potresti fare qualcosa per migliorarle!
Nell’articolo precedente vi abbiamo spiegato come alimentarsi in modo sano e senza privazioni.
Con Be food è possibile!
Se vuoi scoprire di cosa si tratta clicca sul link qui sotto!
Per migliorare l’ impatto sulla salute delle nostre buone abitudini alimentari, è molto importante svolgere un’ attività fisica quotidiana.
Non è obbligatorio frequentare una palestra tutti i giorni!
Attività fisica può essere:
- Andare a piedi quando possibile per fare le nostre commissioni quotidiane.
- Lasciare la macchina un po’ più distante dal luogo di lavoro.
- Fare le scale al posto dell’ ascensore.
- Una bella passeggiata di 30 minuti col cane (se ce l’ avete).
- Andare in bicicletta.
Insomma, di alternative ce ne sono tante e ciascuno può scegliere la migliore per se stesso.
Ovviamente , una buona attività fisica mirata è consigliata, in linea con le proprie attitudini :
- Nuoto
- Corsa
- Camminata
Il prossimo passo
L’obesità è un problema che può e deve essere risolto.
Le vie terapeutiche più efficaci sono due:
- Modificare la dieta dal punto di vista quantitativo e qualitativo
- Aumentare il metabolismo con l’esercizio fisico o altre attività.
La strategia vincente è rappresentata dall’associazione di questi due metodi, che portano effetti rapidi e duraturi nel tempo!
Dipende solo da te!
Con un buon allenamento avremo una diminuzione del peso corporeo, l’aumento della forza e della resistenza fisica ed un miglioramento dell’abilità motoria!
Con una dieta bilanciata, riusciremo a garantire un apporto adeguato di energia e nutrienti.
Da oggi puoi ricevere GRATIS gli Approfondimenti, i video della dottoressa e tutti contenuti dedicati alla nutrizione, direttamente nella tua mail.
Inoltre ricevi l‘accesso al gruppo Facebook dedicato (BE FOOD – Nutri la tua vita) dove scopri testimonianze e contenuti esclusivi che non troverai altrove!
Il gruppo Facebook è uno spazio dedicato a te, dove scambiare opinioni e ricevere consigli sull’argomento Nutrizione. Inoltre una volta la settimana sul gruppo la nostra biologa risponderà in diretta alle vostre domande!
Ricordate che per “spengere” il gene per l’ obesità, 40 minuti di attività fisica aerobica quotidiana sono fondamentali!